L’89% degli italiani è favorevole ad un’Italia CO2 neutrale entro il 2030!
Un recente sondaggio della società di ricerche di mercato Eumetra di Renato Mannheimer, riportato sul sito www.eliminareglisprechi.it, rivela che gli italiani sono ben consapevoli dei rischi del cambiamento climatico e […]
Politiche coraggiose per la lotta all’inquinamento
Con oltre 87.000 morti premature all’anno, dovuti complessivamente alle concentrazioni di PM 2.5, NO2 e O3, l’Italia guida la classifica dei Paesi europei più colpiti dall’inquinamento atmosferico (AEA, 2018). La […]
Per creare veri posti di lavoro, più che le misure acchiappavoti bisognerebbe dimezzare le imposte sulle imprese
In questo momento di incertezza nella congiuntura internazionale (Brexit, nuove possibili imposte americane sulle loro importazioni, possibile rialzo dei tassi d’interesse con la fine del quantitative easing, ecc.) il vero […]
Sull’emergenza smog, gli amministratori sono incapaci o codardi?
Da: www.huffingtonpost.it
L’emergenza smog ha interessato la Pianura Padana e ampie aree dell’Italia negli ultimi mesi. La Commissione Europea sta avviando una nuova procedura d’infrazione nei confronti del nostro paese proprio […]
Finanza sostenibile e sviluppo locale
Presentato il manuale realizzato a partire dal gruppo di lavoro promosso dal Forum per la Finanza Sostenibile insieme a IEFE – Bocconi, IFEL e ANCI Lombardia
Nell’ambito della Settimana SRI si […]
La nostra riforma fiscale deve essere ecologica
Caro direttore, la recente proposta dell’Istituto Bruno Leoni sulla «flat tax» ha il merito di aver innescato un dibattito sulla necessità di una profonda revisione dei meccanismi di tassazione del […]
La nostra riforma fiscale deve essere ecologica
da: http://www.corriere.it
Caro direttore, la recente proposta dell’Istituto Bruno Leoni sulla «flat tax» ha il merito di aver innescato un dibattito sulla necessità di una profonda revisione dei meccanismi di tassazione del […]
Edoardo Croci: un salto di qualità per amministrare Cefalù
In questi giorni tanti amici ed esponenti della società civile di Cefalù mi hanno chiesto di rinnovare il mio impegno in occasione delle prossime elezioni comunali, per garantire un cambiamento […]
Mobilità, climatizzazione e efficienza degli edifici: come andrebbero affrontati nella SEN
Intervista al Prof. Edoardo Croci (Università Bocconi, IEFE)
Mobilità: sembra essere il fronte più caldo negli ultimi tempi, una contrapposizione tra i fronti petrolifero, elettrico e del gas. Nel breve medio […]
L’Onu per lo sviluppo delle città
_“La nuova agenda urbana individua due leve chiave per gestire la complessità della crescita urbana: la costruzione di una governance adeguata e la pianificazione dello sviluppo spaziale”_
Le città hanno assunto […]
Croci: «puntare sull’ambiente per il rilancio di Cefalù»
Abbiamo ricevuto e pubblichiamo una riflessione a firma di Edoardo Croci, candidato sindaco di Cefalù nelle ultime elezioni comunali del 2012.
L’ambiente rappresenta sempre di più un elemento determinante per la […]
Donald non è Ronald
Donald non è Ronald, ma del resto neppure la Merkel può essere paragonata alla Tatcher.
Dobbiamo quindi accontentarci di leader liberal-conservatori sulle due sponde dell’oceano che se non saranno in grado […]
Croci: «a Cefalù più trasparenza verso i cittadini…»
Abbiamo ricevuto e pubblichiamo una riflessione a firma di Edoardo Croci, candidato sindaco di Cefalù nelle ultime elezioni comunali del 2012.
La trasparenza della pubblica amministrazione e la possibilità di accedere […]
Per rilanciare l’Italia, più che il referendum, bisogna puntare a ridurre imposte e spesa pubblica
Si deve riconoscere a Renzi dignità e senso dello Stato nel modo in cui ha gestito la sconfitta referendaria e nell’annuncio delle sue dimissioni.
L’errore è stato ricercare un plebiscito su di […]
Sì o No al prossimo referendum, con eventuale rischio di default dell’Italia
Nel 2011, con lo spread oltre i 500 punti e i tassi d’interesse sul BTP decennale oltre il 7%, l’Italia ha seriamente corso il rischio di un default. Non andrebbe quindi […]
Caro Renzi, su immigrazione e politica economica sbagli
Renzi ha ragione sul fatto che i leader di Francia e Germania non stiano dando seguito alle loro affermazioni sulla necessità di dare aiuto o asilo ai migranti in modo proporzionato in ambito […]
Come si combatte l’energy poverty
BONUS ELETTRICI E BUONI GAS PER LE FAMIGLIE CON I REDDITI PIU’ BASSI NON SONO LA RISPOSTA. SERVONO MISURE PER L’ABBASSAMENTO DEI PREZZI E SENSIBILIZZAZIONE ALL’EFFICIENTAMENTO
di Edoardo Croci e Denis […]
Di inquinamento si muore ancora
Eppure i soggetti responsabili non sopportano i costi del danno apportato alla collettività. Con sistemi di rilevamento migliori potrebbero essere penalizzati, riducendo le emissioni.M4: tutte le ragioni per farla
È un dibattito male impostato quello che domina in questi giorni sui media in relazione all’opportunità di realizzare la quarta linea della metropolitana di Milano. La tesi che in modo […]
Il minimo Comune mitigatore
Le regioni e i comuni europei sono sempre più coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi di mitigazione climatica e sostenibilità energetica, in una logica di condivisione dell’onere e di sussidiarietà.
Si è […]
L’Italia: non è un Paese per ricchi!
Se vogliamo evitare che continui l'impoverimento dell'Italia e degli italiani che ha interessato l'ultimo decennio, bisogna che il nostro governo attui rapidamente riforme che favoriscano la crescita economica. A questo proposito si devono attivare adeguati stimoli per attirare capitali privati, non solo delle imprese, ma anche delle persone fisiche. In Gran Bretagna (il Paese con il tasso di sviluppo dell'economia più elevato in Europa) le tasse sulle società sono al 20% e addirittura zero per i primi 7 anni di residenza britannica sui redditi esteri delle persone fisiche non britanniche che decidono di trasferirsi nel Paese. Oltre alle misure fiscali, gli interventi più urgenti riguardano le leggi sul lavoro ed il funzionamento della giustizia.Più Europa spendendo (… molto) meno!
Ricollegandoci a quanto scritto su questo sito nell’articolo “Ripensare l’Europa o la morte” da C. Ocone, riteniamo che si debba ormai ripensare se sia utile e opportuno che la UE […]
Tre spunti per rilanciare il Paese
Da tempo siamo convinti che il rilancio della capacità competitiva dell’Italia si debba fondare su tre azioni: la prima consisterebbe nella difesa e valorizzazione delle sue risorse ambientali e culturali, […]
Expo2015: cinque promesse non mantenute
EXPO 2015 è diventato una specie di placebo per tutti i malanni dell’Italia. Il debito pubblico aumenta, la disoccupazione è da record e rischiamo di uscire dal G8? Sì, ma […]
L’Italia ha bisogno di una riforma fiscale verde
LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE POTRÀ DIVENIRE PIENAMENTE SOSTENIBILE E DURATURO SOLO NEL MOMENTO IN CUI AVVERRÀ UN DISACCOPPIAMENTO TRA CRESCITA E IMPIEGO DELLE RISORSE NATURALI. LA GREEN ECONOMY È UNA STRADA PROMETTENTE PER LA COMPETITIVITÀ DELL’ITALIA. SERVONO PERÒ POLITICHE INCISIVE.Perche’ rivalutiamo l’incontro Rio+20
Tra le eredità della Conferenza ci sono oltre 700 accordi volontari per un impegno totale di 513 miliardi di dollari
di Edoardo Croci, research fellow dello Iefe Bocconi dove e’ uno […]
La città vulnerabile
Da Corriere della Sera del 23 Marzo 2013
Mobilità urgana, equilibri difficili
La città vulnerabile
Casa mia, fatti piu’ parca (di energia)
Da www.viasarfatti25.it del 28 Marzo 2012
Le direttive europee puntano a un’edilizia che consumi meno. E le certificazioni? Aiutano a orientare il mercato
di Edoardo Croci, responsabile dell’Osservatorio comunicazione e informazione dello […]
Un pass per l’ecologia
Da Quale Energia di Febbraio/Marzo 2012
MILANO, IL BILANCIO POSITIVO DI ECOPASS SU TRAFFICO E INQUINAMENTO
CLICCA QUI E SCARICA IL PDF
Ecopass funziona, i cittadini devono saperlo
Da Il Corriere della Sera del 10 giugno 2011
Domenica e lunedì i milanesi troveranno, oltre alle quattro schede dei referendum abrogativi nazionali, cinque schede per i referendum di indirizzo indetti […]
Smog e coincidenze
Da Il Corriere della Sera del 21 febbraio 2011
C ‘è qualcosa di surreale nella coincidenza temporale di oggi, lunedì 21 febbraio, tra la cessazione dei provvedimenti di emergenza antismog proclamati […]
Gli esempi dall’estero
Da Il Corriere della Sera del 7 febbraio 2011
La seconda domenica a piedi è stata archiviata con un misto di rassegnazione e senso di impotenza. Milano resta immersa in una […]
Due mosse
Da Il Corriere della Sera del 25 gennaio 2011
Dal 2006 a oggi c’è stato un progressivo miglioramento della qualità dell’aria a Milano ottenuto soprattutto con il rinnovo dei veicoli circolanti […]
Libero shopping
Da Il Corriere della Sera del 13 gennaio 2011
Milano è una delle capitali internazionali dello shopping. Oltre al bacino di circa 10 milioni di persone che abitano a meno di […]
La Milano che vogliamo
Da Allarme Milano Speranza Milano del 10 Gennaio 2010
Sono iniziate le manovre ostruzionistiche per protrarre il più in là possibile nel tempo i cinque referendum sull’ambiente e la qualità della vita. […]
Buone notizie sull’aria
Da Il Corriere della Sera del 22 dicembre 2010
È ormai certo che il 2010 si chiuderà come il miglior anno per la qualità dell’ aria a Milano. Per la prima […]
Il modello inglese
Da Il Corriere della Sera del 28 settembre 2010
Questa estate il sindaco di Londra, Boris Johnson, ha chiesto ai suoi concittadini di esprimersi sulle politiche di contrasto all’ inquinamento dell’ […]
Se lo smog aumenta
da Il Corriere della Sera del 24 novembre 2010
L ‘ ultimo rapporto comunale su ecopass rappresenta un campanello d’ allarme. Le emissioni di polveri sottili generate dal traffico sono in […]
Polveri sottili in aumento, ora è il momento di cambiare
Da Il Giornale del 21 novembre 2010
Edoardo Croci, padre di Ecopass, assessore alla Mobilità dal 2006 al 2009 ora promotore dei 5 referendum per la qualità dell’ambiente, la commissione dei […]
Una misura da abbinare alle limitazioni del traffico
Da Il Corriere della Sera del 4 novembre 2010
Il car sharing rappresenta la modalità di utilizzo dell’auto del futuro. È un servizio pubblico di condivisione dell’auto, che consente di prelevare […]
Car Sharing. Una misura da abbinare alle limitazioni del traffico
Da Il Corriere della Sera del 4 Novembre 2010
Car Sharing. Una misura da abbinare alle limitazioni del traffico
L’isola ZTL che non c’è
Da Il l Corriere della Sera del 24 ottobre 2010
Sono in molti a domandarsi quale sia il vero scopo dei blocchi del traffico a sorpresa che i vigili hanno effettuato […]
Intervista a Caterpillar, Radio 2
Da Radio 2 puntata del 22 Ottobre 2012
http://www.youtube.com/watch?v=MWzQHqJDn3A.
Qui il semplice file audio: http://bit.ly/bOj15A
Intervista a Edoardo Croci:”Senza investimenti e pedaggi resteremo fuorilegge in Europa”
da La Repubblica del 10 Ottobre 2010
Intervista a Edoardo Croci:”Senza investimenti e pedaggi resteremo fuorilegge in Europa”
Se lo smog tra i banchi è peggiore del traffico
Da Il Corriere della Sera del 16 settembre 2010
L’inquinamento atmosferico colpisce in modo severo i bambini. Ragioni fisiologiche e comportamentali contribuiscono alla loro maggiore vulnerabilità. Il recente rapporto EpiAir che […]
Più efficiente e meglio raggiungibile, ma la città di domani rimarrà anche bella?
Da viasarfatti25.it del 13 Settembre 2010
Ambiente urbano. Manfredi Catella, amministratore delegato di Hines Italia, che sta sviluppando il progetto Porta Nuova, e l’ex assessore Edoardo Croci, direttore di ricerca allo […]
Un tram per la notte
Da Il Corriere della Sera del 30 giugno 2010
Chi vive a New York fa volentieri a meno dell’ auto, sia perché il costo per l’ uso dello spazio per parcheggiare […]
Ma quanto è verde la città!
Da: viasarfatti25.it del 15 Giugno 2010
Qual è la città più sostenibile del XXI secolo? Per David Owen, giornalista del New Yorker e autore di Green Metropolis (Egea, 2010), potrebbe essere New York, anzi il […]
Pensiamo al futuro
Da Il Corriere della Sera del 29 maggio 2010
Sembra lontano il tempo in cui Milano mieteva riconoscimenti nazionali e internazionali per il proprio impegno a favore dell’ ambiente, Al Gore […]
«Con le nuove regole del carico merci traffico e inquinamento in aumento»
Da Il Corriere della Sera del 16 febbraio 2010
La nuova regolamentazione dei veicoli per il trasporto di merci nell’ area Ecopass approvata venerdì dalla giunta costituisce un’ inversione di rotta […]
«Cara Letizia quando ero in giunta abbiamo fatto tanto. Ora si deve continuare»
Da Il Corriere della Sera del 27 gennaio 2010
Caro sindaco, da 15 giorni a Milano le concentrazioni di polveri sottili permangono oltre la soglia critica di 50 microgrammi al metro […]
Smog e tangenziali. Pedaggio a chi inquina.
Da Il Corriere della Sera del 20 gennaio 2010
Alla proposta, per quanto generica, del presidente della Provincia, Guido Podestà, di istituire un pedaggio sulle tangenziali milanesi per finanziare nuove metropolitane […]
Più spazio alle bici in città: si può fare, ma solo con l’ impegno di tutti
Da Il Corriere della Sera del 22 luglio 2009
Caro Direttore, la lettera della signora Verdiana Tardi – pubblicata lunedì 20 – sulle difficoltà che un ciclista incontra nello spostarsi per […]
Croci: Ecopass? Valutazione sul lungo periodo
Da Il Corriere della Sera del 21 marzo 2008
Il «Corriere della Sera» ha pubblicato i dati di una ricerca sulla quantità di polveri sottili assorbite da un individuo che effettua […]
Isola ambientale in Montenapoleone. Un aiuto alla salute e allo shopping
Da Il Corriere della Sera del 30 settembre 2007
Davvero qualcuno crede che il traffico favorisca il commercio e innalzi i valori immobiliari? L’ esperienza internazionale e quella milanese dimostrano esattamente […]
Comune: Atm gratis per bimbi e passeggini
Da Il Corriere della Sera del 26 Novembre 2006
Comune: Atm gratis per bimbi e passeggini
Provvedimento innovativo per Tutelare la Salute
Da Il Corriere della Sera del 2 novembre 2006
Il piano per la mobilità sostenibile approvato dalla Giunta comunale costituisce un elemento fondamentale del forte impegno dell’ amministrazione a favore della […]
Siamo pronti ad aprire i cantieri per i nuovi metrò
Da Il Corriere della Sera del 22 ottobre 2006
L’ ultima linea metropolitana inaugurata a Milano è la 3, nel 1990. Da allora sono state realizzate importanti estensioni, ma non nuove […]
La tassa per chi inquina, un passo contro lo smog
Da Il Corriere della Sera del 9 luglio 2006
È necessario adottare provvedimenti energici – a volte anche impopolari – per ridurre l’ inquinamento atmosferico nei grandi centri urbani. Una recente […]
«Lo smog? Sconfitto con la tassa antiveleni»
Da Il Corriere della Sera del 9 maggio 2006
Il principale pregio del programma di Letizia Moratti sull’ ambiente è l’ indicazione di obiettivi quantitativi e tempi precisi, totalmente assenti in […]
Ambiente e sviluppo
Da Il Corriere della Sera del 15 aprile 2006
All’ inizio del ventesimo secolo la tutela dell’ ambiente era intesa come conservazione del patrimonio naturale, messo a repentaglio dai processi di […]
Il ticket e i veleni
Da Il Corriere della Sera del 28 marzo 2006
Solo pochi giorni fa è stato reso integralmente pubblico lo studio sul «road pricing» a Milano commissionato dal Comune all’ Agenzia per […]
Il verde da vivere
(Corriere della Sera – 1 marzo 2006)
Central Park dista pochi minuti a piedi da dove abitavo, nella mia ormai lontana esperienza di vita newyorkese. Così tutte le domeniche, da solo […]
Un impegno anti smog
(Corriere della Sera – 14 febbraio 2006)
Il pessimo stato della qualità dell’ aria nella Pianura Padana riscontrato nel 2005 e in queste prime settimane del 2006, per le elevate concentrazioni […]
Oltre gli appelli
(Corriere della Sera – 29 gennaio 2006)
Non è bastata la più forte nevicata degli ultimi 20 anni, che ha paralizzato la città, a ripulire l’ aria e far scendere le […]
Ascoltare i cittadini
(Corriere della Sera – 15 gennaio 2006)
Marco Garzonio ha rilevato come le continue concessioni ai piccoli e grandi interessi stiano portando a una sorta di «privatizzazione della città» e ha […]
L’anno nero dello smog
(Corriere della Sera – 2 gennaio 2006)
Lo dicono i dati ufficiali dell’ Arpa, l’ Agenzia regionale per la protezione dell’ ambiente: con 151 giorni oltre il limite giornaliero della concentrazione […]
Ambiente e controlli
(Corriere della Sera – 26 novembre 2005)
Il rapporto «Ecosistema urbano» realizzato da Legambiente su 103 capoluoghi di provincia italiani classifica Milano all’ ottantaduesimo posto per la qualità dell’ ambiente. La […]