Articoli recenti
1 week ago
A conclusione del primo anno di attività, il SUR Lab della Università Bocconi, che ho il piacere di dirigere, ha pubblicato un position paper sui nuovi modelli abitativi e lavorativi susseguiti alla pandemia.
Per quanto riguarda l’abitazione si è evidenziata l’esigenza di maggiore vivibilità, sia in termini di spazi più ampi, che di spazi flessibili e multifunzionali. La connessione a Internet è diventato un bene primario. Da una parte, è aumentata la richiesta di case grandi, possibilmente con spazi verdi; dall’altra, tra i criteri di scelta, è cresciuta l’importanza dei servizi a disposizione, in particolare di prossimità, in linea con il paradigma della città 15 minuti.
L’utilizzo di uffici e spazi commerciali è drasticamente diminuito, creando esigenze di rifunzionalizzazione. Le imprese stanno sperimentando nuove modalità di lavoro, sia da remoto che in presenza, riducendo la centralizzazione dei dipendenti e utilizzando gli spazi adibiti a ufficio in modo più flessibile. ...
- Likes: 0
- Shares: 0
- Comments: 0
2 weeks ago
Domattina interverrò ad Eco-logica 2022, un'iniziativa di Espansione TV dedicata a #sostenibilità e #mobilitàssostenibile ...

Eco-Logica 2022: sostenibilità e mobilità sostenibile, l'iniziativa di Etv
www.espansionetv.it
Mobilità sostenibile e sostenibilità: Etv organizza un doppio appuntamento sabato 14 maggio, nella sede di via Sant'Abbondio a Como.3 weeks ago
A partire da Expo 2015, #Milano si è affermata sempre di più come modello di città europea proiettata nel futuro, internazionale, innovativa, frutto di processi strettamente legati ai grandi eventi in termini mediatici, di investimento e di flussi turistici.
Il “modello Milano”, tuttavia, accelera ed evolve su piani di sviluppo urbano, sociale e culturale che spesso mancano di curare ciò che sta al margine, regolando i propri interventi su ciò che Milano vorrebbe diventare e poco sui problemi che contraddistinguono le metropoli occidentali del presente.
Il prossimo 14 maggio interverrò a "Chi sta cambiando Milano?" con un intervento nel panel dedicato a "Rigenerazione urbana
Chi sono i nuovi soggetti che guidano le trasformazioni della città?" ...

CHI STA CAMBIANDO MILANO? - BASE Milano
base.milano.it
Il 13 e 14 maggio a BASE ci confrontiamo pubblicamente su realtà, persone e comunità che stanno contribuendo a cambiare la città in cui viviamo.3 weeks ago
La seconda edizione di Economia Pulita si terrà il 12-13 Maggio 2022 a Bologna, nel Salone Bolognini, nella biblioteca di San Domenico.
L’evento, articolato in due giornate, servirà a fornire dettagli sulle opportunità, strategie e strumenti nel #PNRR sul piano nazionale e locale nella prospettiva della #sostenibilità.
Interverrò il 13 maggio alle 12 nel panel dedicato a "Tutela del territorio, resilienza climatica, gestione delle risorse".
Per iscrizioni: www.economiapulita.com/iscriviti/
www.economiapulita.com/evento-2022/ ...

www.economiapulita.com
Si può partecipare in presenza presso il Salone Bolognini nella biblioteca di San Domenico che si trova in Piazza San Domenico 13 a Bologna (vedi mappa) In questo caso, per motivi organizzativi e al fine di poter garantire il rispetto del protocollo di sicurezza come da disposizioni di legge, è ne...3 weeks ago
Sono 14 le Città Metropolitane istituite dalla legge del 2015. Realtà istituzionali nuove, che con l'Agenda Urbana per lo sviluppo sostenibile definiscono obiettivi, priorità e azioni per governare la trasformazione del proprio territorio.
Ne ho parlato nel podcast #Città di Will Media ...