Articoli recenti
18 hours ago
Due giovani studiosi entreranno a far parte del centro Green grazie al finanziamento Marie Curie
Il programma da 3,78mln di euro e dalla durata di 4 anni vuole superare le varie barriere che impediscono una maggiore diffusione dei sistemi di energia elettrica rinnovabile in Europa. Gli ostacoli includono barriere sociali e di mercato come la distorsione dei prezzi dovuti alle esternalità e la bassa priorità delle questioni energetiche; barriere finanziarie come gli alti costi iniziali e la mancanza di accesso al capitale; carenze informative come la mancanza di consapevolezza, conoscenza e competenza; e barriere normative come le regole restrittive sugli appalti.
www.knowledge.unibocconi.it/notizia.php?idArt=22680 ...

Un finanziamento Marie Curie alle attivita' del GREEN
www.knowledge.unibocconi.it
Due giovani studiosi entreranno a far parte del centro di ricerca grazie al programma europeo che mira ad aiutare i ricercatori a fare esperienza di diversi amb.- Likes: 0
- Shares: 0
- Comments: 0
3 weeks ago
Mercoledì 17 febbraio nell'ambito di #mobilitars interverrò su "Il conto economico della mobilità nell'era post covid" ...
1 month ago
Si fa strada anche in Italia l’idea che non ha senso parlare di nuovo modello di sviluppo sostenibile senza un coinvolgimento prioritario delle città che nel mondo sono ormai il principale motore del Pil (ma anche del degrado ambientale) e che - soprattutto in Europa - sono portatrici di nuove esperienze di ridisegno del proprio futuro con una pianificazione di lungo periodo di nuova generazione.
Ne abbiamo parlato alla presentazione del Sesto Rapporto sulle città di Urabn@it. ...

Città, l’Italia insegue l’Europa: sviluppo e opere sostenibili
www.ilsole24ore.com
Si fa strada (faticosamente) anche in Italia l’idea che non ha senso parlare di nuovo modello di sviluppo sostenibile senza un coinvolgimento prioritario...1 month ago
Le città sostenibili, smart, resilienti e circolari rappresentano un'area di ricerca e di intervento di crescente rilevanza, in cui UERA può assumere un ruolo e una visibilità crescenti, creando opportunità per i suoi membri e continuando ad allargare una comunità che condivide visioni, approcci e interessi.
Sono onorato di assumere l'incarico che interpreto anche come un riconoscimento per il lavoro e le iniziative della Università Bocconi sul tema delle città sostenibili. ...

Edoardo Croci eletto presidente di UERA
www.knowledge.unibocconi.it
L'Urban Europe Research Alliance riunisce 58 organizzazioni di ricerca di 20 paesi.Complimento veri, carissimo Edoardo!. Un saluto a tua madre!.
2 months ago
Il consistente patrimonio dell’“architettura moderna” di #Milano, parte fondamentale del suo paesaggio urbano e il cui grande valore specifico è ormai internazionalmente riconosciuto, è oggi sottoposto a una forte pressione trasformativa.
Ne parleremo nella conferenza on-line "Quale futuro per il patrimonio dell’architettura moderna milanese?", organizzata da Italia Nostra Milano, che introdurrò mercoledì 20 alle 17.30. ...

Quale futuro per il patrimonio dell’architettura moderna milanese? • Italia Nostra Milano
www.italianostramilano.org
Quale futuro per il patrimonio dell’architettura moderna milanese? Antonella Ranaldi – Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio Città Metropolitana Milano Marco Prusicki – Presidente della Commissione per i Paesaggio Comune di Milano Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 17.30 Il consisten...